Rinviato al 24-26 Giugno il modulo specialistico (corso di 3° livello) di endovenosa ed inalatoria che tratta di TCI e anestesia quantitativa. Si terrà sempre presso l’ospedale veterinario Futuravet a Tolentino (MC).
Impara la TCI da chi per primo l’ha introdotta in veterinaria e la usa quotidianamente: non ti raccontiamo quello che fanno e/o dicono altri, ti facciamo vedere dal vivo quello che si deve fare e che noi facciamo tutti i giorni !
Non dimentichiamoci che la TCI è diventata una tecnica routinaria in anestesia veterinaria grazie ad ISVRA. Per utilizzarla con successo, però, è necessario conoscere bene farmacocinetica e farmacodinamica, oltre che lo specifico software e le pompe infusionali da utilizzare. La presenza a questo corso di relatori esperti, con centinaia di procedure alle spalle, garantisce di apprendere tutto ciò che serve per essere efficaci ed evitare errori.
Bassi flussi e anestesia quantitativa migliorano l’impatto dell’anestesia sul paziente, ma richiedono conoscenze approfondite di fisica e di monitoraggio. Si parlerà in dettaglio di ossigrafia, capnografia e monitoraggio continuo degli alogenati, ben oltre la semplice analisi dei dati numerici.
Costo del modulo: 500 Euro + IVA per i Soci ISVRA, 700 Euro + IVA per tutti gli altri. Tariffa ridotta per chi si iscrive a tutto il corso (3 moduli). Maggiori informazioni sul Calendario degli Eventi ISVRA.
Per iscriverti clicca sul pulsante “Iscriviti ai corsi” (in alto), compila il modulo (PDF interattivo) e invialo ad ISVRA via e-mail o via posta assieme a copia del bonifico relativo al pagamento della caparra (250 Euro).
Termine ultimo per l’iscrizione: 27 Maggio
Si terrà dal 17 al 19 Maggio presso l’ospedale Futuravet (Tolentino, MC) il modulo AN12 (anestesia inalatoria e ventilazione base), secondo modulo del corso di primo livello (base).
Argomenti caldi: cosa devo sapere prima di acquistare un carrello d’anestesia, quale macchina d’anestesia si adatta meglio alla mia routine clinica quotidiana, come faccio ad utilizzarla con soddisfazione e senza pericoli per il paziente, quali sistemi respiratori sono più adatti ai nostri piccoli pazienti.
Si forniranno anche le basi di fisiologia per interpretare rapidamente e correttamente capnogramma, ossimetria pulsatile e monitoraggio clinico del paziente in anestesia. Verranno illustrati i più comuni errori in corso di anestesia inalatoria e verrà spiegato come evitarli. Il modulo comprende una giornata pratica in sala operatoria che permetterà a tutti di applicare ciò di cui si è parlato durante le lezioni frontali.
Maggiori informazioni sul "calendario degli Eventi ISVRA" (Menù “Eventi ISVRA > scarica calendario eventi”). Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione (pulsante verde “Iscriviti ai corsi” sopra al menù principale) ed inviarlo via e-mail ad ISVRA assieme a copia del bonifico relativo al pagamento della caparra (250 Euro).
Termine ultimo per l'iscrizione: 19 Aprile